
31/12/1983-1/1/1984 – Paolo Sizzi viene concepito nella rustica villa di famiglia a Brembate di Sopra (Isola bergamasca, Orobia) da padre impiegato della Val di Scalve e madre operaia dell’Isola.
5/10/1984 – Venerdì, ore 10:25. Paolo Sizzi, terzo di tre figli, viene alla luce presso la clinica di Ponte San Pietro (Isola bergamasca, Orobia). Il pargoletto è 42 centimetri per 4 chili e 2 etti, con una circonferenza cranica di 37 centimetri; il gruppo sanguigno è A+.
10/11/1984 – Sizzi viene battezzato come Paolo Emanuele Francesco presso la parrocchia di Santa Maria Assunta in Brembate di Sopra, dall’allora prevosto don Giuseppe Presti († 2001). L’Orobico verrà cresciuto ed educato nella fede cattolica da una famiglia molto religiosa.
1989/1990 – Paolo Sizzi frequenta la scuola materna di Cerchiera (frazione di Pontida, Orobia) nella sezione “grandi”. Un segno del destino?
1990-1995 – Paolo Sizzi frequenta le scuole elementari di Brembate di Sopra, in una classe di soli orobici, sviluppando simpatie calcistiche per l’Atalanta.
1995-1998 – Paolo Sizzi frequenta le scuole medie inferiori di Brembate di Sopra, in una classe in cui compare il primo immigrato italiano: un testimone di Geova calabrese. Sono gli anni del secessionismo padano e il Nostro avverte i primi sussulti lombardisti.
1998-2003 – Paolo Sizzi frequenta un istituto professionale per i servizi commerciali nel quartiere bergamasco di Longuelo, diplomandosi tecnico della grafica pubblicitaria. L’impatto con la realtà cittadina è traumatico: allogeni (ausonici e non), blasfemia dilagante, antifascismo e teppismo da centro sociale (unito al puzzo di giunto) inaspriscono il temperamento reazionario e confessionale del giovane orobico.
2003/2004 – Paolo Sizzi frequenta, in Bergamo, un corso post-diploma in e-commerce per perfezionare le proprie conoscenze nel campo grafico multimediale. A questi tempi risalgono le prime esperienze lavorative. Periodo di transizione, in attesa degli scoppiettanti eventi futuri.
2004 – Agosto. Paolo Sizzi si iscrive al corso di laurea in Lettere presso l’Università degli Studi di Bergamo, assecondando la sua passione e propensione umanistiche. Rinunzierà agli studi ad esami ultimati, per questioni didattiche, nell’anno accademico 2009-2010, iscrivendosi di nuovo a quello successivo.
2004/2005 – Paolo Sizzi, all’apice dello zelo cattolico, intraprende alcuni viaggi a sfondo religioso. Nell’ottobre 2004 è a Francoforte sul Meno e Limburg an der Lahn (Assia) per un ritiro spirituale extra-parrocchiale; nell’aprile 2005, a Roma, rende omaggio al defunto Wojtyla e assiste, in diretta, all’elezione al soglio pontificio di Ratzinger; ad agosto dello stesso anno prende parte alla Giornata Mondiale della Gioventù in quel di Colonia, visitando anche Düsseldorf, Dortmund e Aquisgrana (Renania).
2006 – Giugno. Paolo Sizzi, complice il forum della vecchia Politica On Line “Etnonazionalismo ed Etnofederalismo”, scopre l’ideologia völkisch applicata al padanismo, e i grandi classici della razziologia europide. È l’inizio della presa di coscienza lombardista che porterà il Nostro a plasmare il concetto di Grande Lombardia, la nazione cisalpina.
2008 – Aprile. Paolo Sizzi si tessera per il Fronte Indipendentista Lombardia di Max Ferrari, nato nel 2006 in polemica con la vecchia Lega Nord. L’Orobico giunge in contatto con gli ambienti identitari e tradizionalisti lombardi, tra cui la CAP-Cattolica di Piergiorgio Seveso e alcuni indipendentisti bresciani, come il compianto Simone Riva.
2008 – Estate. Paolo Sizzi si iscrive per la prima volta a Facebook. Nell’arco di sei anni verrà cacciato una dozzina di volte. Oggi potete trovarlo qui.
2009 – Febbraio. Paolo Sizzi partecipa alle elezioni universitarie bergamasche candidandosi al senato accademico come esponente del Fronte Universitario Bergamasco (lista di ispirazione indipendentista) per Lettere. Non viene eletto ma subentrerà al membro uscente nell’autunno dello stesso anno.
17/3/2009 – Paolo Sizzi, dopo una lenta agonia principiata nell’autunno precedente, si distacca dalla fede cattolica nel simbolico giorno di San Patrizio. Per una decina d’anni il Nostro adotterà una linea ideologica di taglio paganeggiante, fomentato dal disgusto per le conseguenze del Concilio Vaticano II.
2009 – Agosto. Paolo Sizzi apre il suo primo, storico blog Il Lombardista, in cui getta le basi del progetto identitario e comunitario grande-lombardo. Seguiranno Longobardo Tiratore e Paulus Lombardus. Il biennio 2009-2010 rappresenta la fase culminante del laboratorio ideologico del lombardesimo, l’etnonazionalismo völkisch alla cisalpina.
2009 – Novembre. Paolo Sizzi, allora membro per Lettere del senato accademico dell’ateneo bergomense, viene denunziato in massa dalla sinistra universitaria per i contenuti dei blog. L’Orobico verrà indagato un anno dopo per “offesa all’onore e al prestigio del PdR (Napolitano, NdA)” e “istigazione alla discriminazione razziale”, reati d’opinione frutto del liberticidio antifascista.
2010 – Estate. Paolo Sizzi e il camerata storico sepriese Adalbert Roncari, conosciuto un anno prima, rompono con gli indipendentisti bresciani ex FIL (nel frattempo imbrancatosi con leghe patacca). Costoro fonderanno, un anno dopo, pro Lombardia Indipendenza, un soggetto trasversale di ispirazione libertaria. Sizzi e Roncari rafforzano la connotazione völkisch dell’istanza lombardista.
2010 – Autunno. Paolo Sizzi si re-iscrive all’Università degli Studi di Bergamo, partendo dal secondo anno, ottenendo di lì a poco meno di quattro anni la laurea triennale in Lettere. Nel mentre consolida il sodalizio etnonazionalista con Adalbert Roncari e altri, nel segno del sangh e soeu lombardo, mettendo in cantiere il Movimento Nazionalista Lombardo.
26/11/2010 – Yara Gambirasio scompare da Brembate di Sopra; verrà trovata morta in un campo di Chignolo d’Isola nel febbraio 2011. Il controverso caso porterà in guardina, tre anni dopo, Massimo Bossetti. Tra i 18.000 profili genetici analizzati anche quello di Paolo Sizzi, convocato in questura, a Bergamo, in seguito ad alcuni articoli.
6/5/2011 – Nella data mediana tra equinozio di primavera e solstizio d’estate, presso i boschi della Froda (Castelveccana, Seprio), Paolo Sizzi e Adalbert Roncari fondano il Movimento Nazionalista Lombardo – I Lombardisti. Scopo principale è l’affrancamento identitario della Lombardia etnica (il bacino del Po).
2011 – Luglio. Paolo Sizzi rilascia un’intervista per Il Post intitolata “Non ho mai visto il mare”, in cui esplica la propria visione del mondo rustica, terragna, montanara all’insegna dell’etnonazionalismo lombardo. In essa i prodromi della grande passione di Paolo per la craniometria (e, dunque, per antropologia fisica e genetica delle popolazioni).
2011 – Dicembre. Paolo Sizzi lancia il fortunato canale YouTube dei Lombardisti in cui il Nostro arringa le folle lombarde mediante video-prediche mirate e divulgazione identitaria. La camicia plumbea, le insegne lombardiste e il taglio all’umberta entrano nella storia del web.
13/4/2012 – Su La7 va in onda una puntata de “Le invasioni barbariche” di Daria Bignardi con un’intervista taglia&cuci a Paolo Sizzi, realizzata alcuni mesi prima. In istudio Michele Serra – senza contraddittorio – sputa sentenze sul Nostro e sull’identitarismo lombardo, incensando l’Italietta antifascista e la statolatria tricolorata.
1/6/2012 – Paolo Sizzi sbarca su Twitter con il primo, epico, profilo: @paolosizzi (sospeso nel gennaio 2018 per segnalazioni di massa degli zombie liberal). L’Orobico divulga le tematiche care alla sua sensibilità: Lombardia, identità, craniometria, Indoeuropei e persistenza di lattasi.
2012 – Dicembre. Dopo le segnalazioni istigate da un ebreo romano viene aperta una seconda indagine su Paolo Sizzi, per cinguettii goliardici sugli “eletti”. Tra le singolari accuse “propaganda circa la superiorità della razza lombarda (sic!)”. L’indagine verrà archiviata nell’estate 2015.
2013 – Aprile. Paolo Sizzi viene condannato in primo grado ad un anno e sei mesi di reclusione per vilipendio del capo dello stato (Napolitano, ricordiamo) e violazione della legge Modigliani-Taradash (Mancino). Sentenza confermata in appello e in cassazione: il Nostro dovrà svolgere un anno di affidamento in prova ai servizi sociali. Reati (?) del genere sono l’ultima spiaggia di uno Stato senza nazione, come la Repubblica del tricolore.
2013 – Settembre. Paolo Sizzi effettua il fatidico test genetico, con 23andMe, risultando, come pronosticato, perfettamente in linea col campione accademico cisalpino (Bergamo). Altresì, il ramo paterno è R-Z36 (celtico/gallico) mentre quello materno H1m (mesolitico euro-occidentale).
6/11/2013 – Nella data mediana tra equinozio d’autunno e solstizio d’inverno Paolo Sizzi, Adalbert Roncari, Alessandro Poggi, Achille Beltrami e Ludovic Colomba fondano, a Pavia, Grande Lombardia – I Lombardisti. Il primigenio MNL confluisce nella nuova formazione, il cui intento è estendere il progetto lombardista all’intera Cisalpina.
2014 – Aprile. Paolo Sizzi, dopo una riflessione durata mesi, decide la svolta: coniugare l’istanza lombardista con l’italianismo etnofederale, inebriato dall’idea storica, civile e culturale di romanitas italica. L’Orobico esce da GL e porta la sua testimonianza su EreticaMente, lanciando il blog Il Sizzi.
2014 – Settembre. Paolo Sizzi si iscrive al corso di laurea magistrale in Culture moderne comparate (filologia moderna) presso l’ateneo bergomense, laureandosi nell’aprile 2017. La vocazione umanistica del Nostro si sposa mirabilmente con l’impegno identitario e tradizionalista di sempre.
2015 – Giugno. Paolo Sizzi viene raggiunto telefonicamente da “La Zanzara” del duo romano-ebraico Cruciani-Parenzo. La demenziale trasmissione di Radio24 contatta il Nostro per irridere craniometria e genetica delle popolazioni, uscendone con le ossa rotte. Presi da un irrefrenabile istinto masochistico, i due guitti radiofonici contatteranno nuovamente Sizzi negli anni seguenti.
2016/2017 – Paolo Sizzi si riavvicina a Grande Lombardia per una collaborazione tra la sua vecchia associazione ed il sito EreticaMente, di area tradizionalista, per cui scrive convincendo Adalbert Roncari e gli altri ad ammorbidire indipendentismo ed anti-italianismo. GL metterà da parte le posizioni più estreme in favore di un disegno etnofederale, senza rinunziare all’anima lombardista.
2018 – Gennaio. Lo storico profilo Twitter dell’Orobico, @paolosizzi, viene definitivamente sospeso dopo le reiterate segnalazioni di massa dei liberal, fomentati da una sguaiata negroide italofona. Festa grande presso gli squadristi antifa e i loro scagnozzi variopinti, che bramavano questo momento dall’1/6/2012.
2018 – Febbraio. Paolo Sizzi crea il suo secondo account Twitter, @lombardista, che durerà un anno, fino agli inizi del febbraio 2019. Il motivo della seconda sospensione riguarderà l’esecrazione del Nostro verso l’esogamia, soprattutto femminile, in merito ad un fatto di cronaca nera locale.
1/4/2018 – Paolo Sizzi verga l’ultimo articolo per EreticaMente, in dissidio con la cauta linea editoriale della comunità. La rubrica domenicale ideata dal Nostro, “Il Soledì”, viene chiusa.
2019 – Luglio. Dopo un decennio all’insegna dell’empietà e delle simpatie paganeggianti (per questioni di integralismo völkisch) Paolo Sizzi cessa la propaganda anticristiana esprimendo tolleranza per il cattolicesimo romano preconciliare. La Tradizione, tanto gentile quanto cristiana, va difesa a tutto tondo.
27/11/2019 – Con un agguato, un giornalista di “Piazzapulita”, trasmissione lib-dem di La7, si avventa su Paolo Sizzi irrompendo nella magione brembatese. Imbeccato dall’Osservatorio antisemitismo, e inebriato dai fumi dell’antifascismo, il giornalismo italico si compiace di tramutarsi in tristo strumento di regime.
5/12/2019 – “Piazzapulita”, su La7, manda in onda l’agguato a Paolo Sizzi presentandolo come “nazista” e “odiatore” del web, nonostante la sobria e pacata esposizione delle proprie, legittime, idee. In istudio si scatena la canea dei soloni dello status quo, orchestrata dal Formigli: oltre alla Boldrini un tal Giubilei, esponente del fascio-terronismo meloniano. Lo stile è il solito: intervista taglia&cuci, vecchi spezzoni di video, vecchi cinguettii decontestualizzati e linciaggio mediatico senza contraddittorio.
2019 – Dicembre. Poco prima della puntata incriminata di “Piazzapulita” i due rattoni radiofonici, Cruciani e il circonciso Parenzo, contattano nuovamente Paolo Sizzi. Tra gli argomenti caldi craniometria, endogamia, razzialismo e statuto giuridico di ebrei e negroidi “italiani”, conditi dalla solita gretta e arrogante ignoranza del pagliaccesco duo.
12/12/2019 – Alla vigilia di Santa Lucia, come da tradizione orobica, Paolo Sizzi dona un graditissimo presente ai suoi estimatori facendo ritorno su Twitter (dopo un’assenza quasi annuale): il nuovo account è @granlombard. Il Nostro ritroverà volti amici e nuovi seguaci, nonché gli immancabili detrattori.
16/2/2020 – In seguito ad un tweet razziologico, volto all’esaltazione delle sue qualità cranio-facciali, Paolo Sizzi viene attaccato dallo squadrismo da tastiera liberal: orde di zombie scagliano contro l’Orobico raffiche di insulti selvaggi, aizzate da due ras d’eccezione: Burioni e Bizzarri. Odiare ti costa? Se diffami maschi bianchi cis-, eterosessuali, normodotati e di “destra” non c’è body shaming che tenga.
17/2/2020 – Paolo Sizzi viene raggiunto, di nuovo, al telefono da “La Zanzara”, in merito all’orgoglio craniologico espresso mediante il controverso cinguettio. Messi con le spalle al muro, i due saltimbanchi di regime Cruciani e Parenzo chiudono bruscamente la chiamata, confezionando l’ennesima figura fecale.
2020 – Agosto. Paolo Sizzi sbarca su Instagram, lo potete, di nuovo, reperire qui.
2021 – Ottobre. In seguito alla pubblicazione di nuovi studi di genetica delle popolazioni, sul raffronto tra ADN antico e moderno, Paolo Sizzi rompe gli indugi: riabbraccia il lombardesimo totale primigenio (indipendentista) evidenziando, nuovamente, l’incompatibilità tra Lombardia e Italia etnica. Contestualmente, finisce l’esperienza settennale de Il Sizzi e nasce l’ultimo e definitivo spazio virtuale personale: Lombarditas.
2022 – Marzo. Per ragioni di ordine professionale, il Bergamasco abbandona le reti sociali, mettendo il nuovo blog privato.
2022 – Settembre. Paolo Sizzi ritorna sulla rete con nuovi profili sociali (su tutti quello del “Cinguettatore” @pavolsizz) inaugurando anche due canali, uno Telegram, Lombarditas, e uno YouTube, Il Lombardista. Pure il blog viene recuperato. Il ritorno dell’Orobico assume un taglio più culturale, ma la visuale politico-ideologica lombardista viene ovviamente mantenuta.
21/12/2022 – Rimpatriata lombardista nel segno del solstizio d’inverno: Paolo Sizzi ritrova Adalbert Roncari e altri patrioti lombardi, riflettendo sulla possibilità di galvanizzare Grande Lombardia con nuove iniziative. Sizzi dà così novello lustro all’ideale del lombardesimo militante.