Esporremo ora bandiere e simboli della Lombardia etnica e della Grande Lombardia, al fine di rendere onore al retaggio etnoculturale e storico delle genti lombarde, dando degna rappresentanza al carattere nazionale cisalpino. Ci soffermeremo anche sull’Europa, nell’ottica di una grande famiglia confederale che costituisca, con la Russia o in alleanza con essa, un impero “euro-siberiano” incarnato da genti indigene accomunate da un lignaggio inimitabile, che dall’epoca mesolitica, passando per quella neolitica, sbocca nella straordinaria epopea indogermanica. Il mastice “imperiale” è dato dalla razza europide/bianca.
Il punto di vista lombardista si concentra più sulla comune eredità etnica delle Lombardie che sul particolare regionale, sulla lombardità quindi, perché la nazione è una ed è la (Grande) Lombardia. Nonostante ciò, esso difende e promuove anche la salvaguardia delle specificità locali di ogni suddivisione territoriale storica, al netto di inutili campanilismi o di ridicoli micro-indipendentismi. L’etnonazionalismo lombardo, il lombardesimo, va dal Monviso al Nevoso, dal Gottardo al Cimone, come recita il motto dell’associazione politico-culturale Grande Lombardia.
Vale anche qui il discorso relativo alla questione linguistica: vogliamo preservare la naturale varietà ma al contempo promuovere la presa di coscienza panlombarda che porti ad un’unificazione nazionale sotto l’egida del lombardesimo (e in senso linguistico del milanese classico volgare, principe dei nostri idiomi), a partire ovviamente dalla Lombardia etnica. Il fiorentino letterario (l’italiano), lingua franca straniera, andrebbe gradualmente eliminato in favore del lombardo (il milanese puro, appunto), accostandolo alle lingue locali indigene (varianti “gallo-italiche”/lombarde, ligure, veneto, ladino in senso lato).
Ecco la nostra proposta di vessillo panlombardo, sia etnico che grande-lombardo, un vessillo inquartato che unisce la guelfa Croce di San Giorgio (già bandiera della capitale ideale Milano e della Lega Lombarda) alla ghibellina Croce di San Giovanni Battista (già bandiera della capitale morale Pavia e dell’esercito del Sacro Romano Impero); queste due croci medievali sono diffusissime nelle città della Grande Lombardia, per ragioni storiche e identitarie, e rappresentano dunque al meglio le anime della nostra terra: quella comunale e nazionale, ossia il particolare, e quella imperiale, ossia l’universale (ovviamente in accezione europea). Anche il cromatismo biancorosso “alpino” è assai ricorrente nelle terre padano-alpine.

In alternativa si potrebbe pure pensare ad una soluzione grafica di questo tipo:

Insostituibile insegna della lombardità è il Ducale visconteo, tradizionalmente associato all’Insubria (Lombardia transpadana occidentale). Noi lo inquadriamo come stemma lombardo, che accosta mirabilmente il simbolo per antonomasia del nostro popolo, ossia il longobardo Biscione, l’azzurra vipera di cui esistono reminiscenze persino a Benevento (col tocco dal gusto crociato grazie al nemico moresco ingollato), a quello latino-germanico dell’Aquila imperiale, ossia dell’Europa più alta e nobile in cui ci riconosciamo, e di cui la Lombardia fa degnamente parte. La nostra terra è, infatti, anello di congiunzione tra mondo mediterraneo e mitteleuropeo.

Simbolo della Lombardia transpadana occidentale (Insubria) è la Scrofa semilanuta, un emblema celtico/gallico che risale ai tempi di Belloveso e della fondazione sacrale di Milano (in cui si inserisce anche il tempio dedicato a Belisama, che sorgeva dove oggi si trova il Duomo; la Madonnina ha, non a caso, reminiscenze di quella dea celtica, nonché della romana Minerva). Il cinghiale è un classico animale totemico dei Celti.

Come simbolo della Lombardia transpadana orientale (cosiddetta Orobia) abbiamo pensato ad una ruota solare camuna in versione di swastika, simbolo tratto dalle incisioni rupestri della Val Camonica. Una variante certo più nobile della famosa rosa camuna inflazionata dalla regione del Pirellone, grazie al palese rimando astrale e solare e al cromatismo sacrale indoeuropeo. Ne esistono due versioni, ideate da Paolo Sizzi: la prima, scelta dal Nostro come emblema del lombardesimo, riprende l’originale inclinazione astronomica dell’incisione di Carpene, la seconda, riportata qui sotto, allinea le coppelle per formare una croce greca, rimandando così alle Croci lombarde e al disco solare ario-europeo. Lo sfondo grigio simula la parete rocciosa ma è anche un tributo al colore sociale lombardista (sebbene plumbeo).

Oltre al petroglifo di Carpene ne esiste un altro ben noto, che è quello di Paspardo, il cui andamento è destrogiro, anziché levogiro:

Classico emblema della Lombardia subalpina (cosiddetto Piemonte, o meglio, Taurasia) è il Drapò, la bandiera con la Croce di San Giovanni Battista e le ornature azzurro sabaudo, rimembranza del ramo piemontese del Ducato di Savoia. Il tema dei vessilli e degli scudi crociati è davvero un topos della simbologia storica lombarda, e non solo in accezione cristiana: la croce è un antichissimo simbolo solare ispirato alla spiritualità e alla cosmologia ariane.

L’aquila degli Este, e dell’antico Ducato di Modena e Reggio, può rappresentare la Lombardia cispadana (cosiddetta Emilia, o meglio, Boica). Tale vessillo si ricollega all’origine longobarda degli Estensi, originatisi dagli Obertenghi, medievali signori della Grande Lombardia occidentale.

La Croce di San Giorgio è divenuta simbolo famoso grazie innanzitutto a Genova e alla Liguria repubblicana, e in seconda battuta grazie a Milano e alla Lega Lombarda, anche se più facilmente viene associata all’Inghilterra. Per quanto tale vessillo sia inequivocabilmente legato al cristianesimo cattolico e al guelfismo, sarà utile ricordare come San Giorgio fosse una figura guerriera particolarmente cara ai Longobardi, assieme ovviamente a San Michele, grazie ad una interpretazione cristiana delle bellicose divinità germaniche. Il negativo del Sangiorgio, invece, ossia la ghibellina Croce di San Giovanni Battista, riprende la Blutfahne imperiale, bandiera da guerra del SRI.

Per la Romagna (o Senonia) vediamo positivamente questo bipartito rosso-dorato, cromatismo romano e imperiale, che fa da sfondo al galletto e alla caveja, due simboli romagnoli classici: il galletto è animale solare e totemico dei Galli Senoni, mentre la seconda è un’asta d’acciaio conficcata un tempo nel timone dei carri della Romagna trainati dai buoi, accompagnata da alcuni ornamenti tradizionali di origine pagana o cristiana.

Il famoso Leone alato di San Marco, vessillo del Veneto e prima ancora della Serenissima, nella versione con libro chiuso e spada sguainata, a simboleggiare quasi la necessità delle Lombardie di tornare a combattere per la difesa della propria vera identità e per la libertà delle proprie terre.

L’aquila fiammeggiante di San Venceslao rappresenta la Rezia cisalpina (ossia il Trentino e il Tirolo originale), un antico simbolo medievale già insegna del Principato vescovile di Trento. Non siamo ostili ai germanofoni cisalpini (e ad ogni altra minoranza alpina) ma da lombardi difendiamo innanzitutto l’eredità retica, romanza e celto-germanica del Tirolo propriamente detto, cioè la sua porzione meridionale, grande-lombarda.

Per il Friuli (o Carnia) vediamo bene l’antico vessillo del Patriarcato di Aquileia, che tradizionalmente presenta sfondo blu; per distinguerlo da quello estense della Lombardia cispadana, opteremmo per la versione da guerra della bandiera friulana, ove l’aquila campeggia su sfondo rosso.

Infine, per la Venezia Giulia storica (che noi denominiamo Istria), ecco il classico simbolo della capra istriana, un antichissimo emblema che risale all’epoca romana e rappresenta territori crocevia fra Veneti, Illiri e Celti.

Merita una citazione il povero sole delle Alpi (o sole celtico), il cui significato è stato inflazionato dalle pagliacciate propagandistiche, e mercatistiche, della vecchia Lega Nord. Il simbolo, già studiato da Gilberto Oneto, è uno squisito emblema celtico/celto-ligure alpino-padano, rivisitato dai Longobardi e dall’arte cristiana. Esprime il culto solare indoeuropeo e l’armonia che i Celti instauravano con la natura e il ciclo delle stagioni, nonché della vita e della morte, e della rinascita (primaverile). È un simbolo beneaugurale che irradia la gioia di vivere celtica, contrapposta alle tenebre ctonie e lunari esemplificate da drappi neri, teschi, iettatori, prefiche, corna e catafalchi dal sapore levantino che tanto piacciono a certe latitudini… Appare più sensato rosso che verde “padano”, riprendendo così la peculiare colorazione biancorossa cisalpina. Un motivo similare compare in altre culture antiche europee come, ad esempio, in area gallica transalpina, lungo l’Appennino e presso gli Etruschi.

Ci venga concesso un cenno allo stemma della città di Bergamo, il capoluogo sizziano, che affonda le proprie radici nel Medioevo comunale:

Lo scudo sannitico bipartito (in origine palato), ha il classico cromatismo nobiliare rosso-dorato tipico della romanitas, in cui il rosso rappresenta il sangue del popolo e l’oro le messi bergamasche e la feracità del suolo orobico. Lo scudo è racchiuso in un cerchio blu, raffigurante il cielo, a sua volta inglobato in una raggiera similare alla più nota Razza viscontea, un simbolo cristologico volto a rappresentare Gesù come sole di salvezza e redenzione, e l’autonomia politica del comune bergomense.
Seppur le intenzioni di chi ha fatto questo stemma siano state cristiane, è interessante rivedere in esso anche un rimando indoeuropeo alla solarità, al celeste, al mondo uranico di valori alti e spirituali che hanno caratterizzato la religiosità e l’etica dei nostri arii padri. Valori che, del resto, il cristianesimo ha ampiamente assorbito e fatti propri.
Anche lo stemma della Provincia di Bergamo è particolare, oltre che molto caro alle genti bergamasche:

Chiaramente ispirato al simbolo e ai colori tradizionali del comune orobico, fonde due stemmi nobiliari bergamaschi, quello dei Bersani (con l’Aquila imperiale nera) e dei Camozzi (con il cervo in corsa). Il cervo è l’animale simbolo della terra bergamasca e riecheggia il culto alpino e celtico di Cernunnos. Già che ci siamo ricordiamo che il toponimo di Bergamo deriva, con tutta probabilità (e come già suggeriva il Mommsen), dal nome del dio celtico Bergimus, secondo alcuni divinità dei monti e delle alture (radice protoceltica *bherg- ‘colle, monte’), secondo altri, come l’archeologo Angelo Ardovino, della magia e delle fasi lunari, affine al gallico transalpino Ogmios.
Prima di venire all’ambito europeo val la pena spendere qualche parola per il simbolo di Grande Lombardia, analogo a quello del precedente Movimento Nazionalista Lombardo, entrambi concepiti dal Sizzi:


Si chiama Croce lombardista e consiste, fondamentalmente, nell’integrazione della Croce di San Giorgio panlombarda e comunale con la ruota solare indoeuropea, fondendo così le due croci tradizionali care ai lombardisti, tanto di valenza pagana quanto cristiana (le due anime della civiltà europide). Nel logo di Grande Lombardia questa simbologia di partenza viene arricchita da un altro cerchio che racchiude la Croce precedente andando a costituire una rinnovata insegna lombardista nata dall’armonica unione tra Sangiorgio e Sangiovanni – anch’esso panlombardo ma imperiale – mediata dal disco solare indogermanico. E così l’abbraccio tra Lombardia etnica e Grande Lombardia suggella l’estensione del progetto lombardista a tutta la nazione storica lombarda, che a sua volta si inscrive nella grande famiglia imperiale europea.
In occasione del decennale dell’associazione politica (2013 – 2023), si è optato, tuttavia, per un ripensamento dello stesso, per conferirgli una nuova veste grafica e un significato ancor più accattivante. Ecco il risultato:

Il cromatismo è conservato (anche se il rosso assume un tono più cupo); la grande novità è rappresentata dal Biscione nero – con tanto di corona ferrea – che ingolla il moro, il tutto in campo bianco, arricchito dagli swastikas camuni bianchi sul cerchio interno rosso e su quello nero. Lo swastika camuno è l’emblema del lombardesimo e qui va a comporre idealmente le Croci lombarde presenti nello stemma precedente. Abbiamo così il principe dei simboli del popolo lombardo, la Bissa viscontea, forte della propria eredità gallo-longobarda, che si fa fulcro della simbologia panlombarda, mettendo in chiaro che la Lombardia etnica è il cuore della nazione e il principale teatro dell’azione di Grande Lombardia.
Nondimeno, questo nuovo stemma vuole comunque rappresentare l’intera realtà cisalpina abbracciata dal lombardesimo, che ne esalta gli elementi identitari comuni: Celti, Gallo-Romani, Longobardi, da cui la Lombardia medievale. Vogliamo unire, non dividere, e la sapiente scelta del simbolo è un tributo a questa nostra risoluta volontà.
A coronare la nobiltà e il prestigio del simbolo, per l’appunto, la pennellata rosso-bianco-nera mutuata dai colori sacri degli Indoeuropei che, peraltro, ben si sposano con quelli classici lombardi. Nel vecchio logo dell’MNL si può vedere come i cerchi concentrici formino la bandiera della Tradizione, un vessillo che, unito alla ruota solare, crediamo sia il miglior candidato a costituire un’ipotetica insegna “euro-siberiana”, espressione dell’impero confederale d’Europa.


La ruota, o croce, solare (la banalmente detta “celtica”) rappresenta alla perfezione i tipici simboli di tradizione indoeuropea, relativi alle più antiche radici della nostra grande patria europide dunque, intrisi di quella visione solare ed uranica che era caratteristica delle genti ariane e che ha plasmato il nostro continente fecondando il suo retroterra più arcaico (continentale e mediterraneo). Ricorda da vicino lo swastika, emblema ariano principe, che nonostante la strumentalizzazione antifascista simboleggia il sole, l’energia vitale, i movimenti astrali, la fortuna ed è carico di positività.

Il cromatismo ariano succitato rappresenta, come detto, la bandiera della Tradizione, molto cara ad ogni identitario völkisch ed indoeuropeista. Tale drappo riflette la tipica tripartizione funzionale della società ariana costituita da sfera militare, sfera spirituale e sfera rurale, che si rispecchia anche nel pantheon dei principali credi indoeuropei. In base a ciò noi possiamo ravvisare nel rosso il sangue indogermanico versato sui campi di battaglia dai nostri padri, nel bianco il luminoso spirito della gentilità accolto dalla religiosità cattolica tradizionale, nel nero l’ubertoso suolo europeo inscindibilmente legato alla razza. Cosicché chi difende questi colori, e questi valori, difenderà anche il popolo, la sua cultura, la sua terra.
Una citazione d’obbligo merita la classica Aquila bicipite imperiale nera su sfondo dorato, simbolo di Occidente e Oriente europei, possibile “stemma” dell’Eurussia, le cui origini affondano nel passato romano, bizantino, celto-germanico, mitteleuropeo e russo.

Per chiudere ecco una rassegna di altri importanti simboli solari ariani, tra i più noti, che sono espressione di nazioni riconducibili a precisi ambiti geografici e storici, ma che non vogliono essere bandiere di Stato; esso, come sappiamo, deve coincidere con la (vera) nazione e in questo senso ogni (vera) patria europea ha il diritto all’autodeterminazione e ad organismi statuali indipendenti dagli apparati mondialisti di matrice illuminista, massonica, giacobina o liberale e antifascista. Va da sé che l’adozione di bandiere nazionali spetti alle nazioni interessate.
Per l’Iberia il Lauburu. Simbolo sia basco che celtiberico dalla evidente valenza solare e astrale, ma anche relativa al ciclo vitale. Appare molto affine allo swastika, anche nel significato (destrogiro e levogiro).

Per la Gallia la triscele. Racchiude in sé il potere del numero perfetto tre, che si manifesta attraverso le tre spirali e rappresenta il ruotare delle energie, naturalmente anche in accezione solare. Come nel caso di altri emblemi solari il significato varia a seconda dell’orientamento del simbolo, ed è stato riadattato dal cristianesimo per simboleggiare la solarità del Cristo e il mistero della Trinità.

Per la Britannia la triquetra. Un altro simbolo celtico molto famoso, la cui valenza è analoga alla triscele e rappresenta le tre forze naturali (terra, aria, acqua) e i tre gradi dell’evoluzione dell’esistenza (vita, morte, rinascita), aspetti di un unico ente che è il tutto.

Per la Germania il sole nero. Si tratta di una variante germanica dello swastika con eguale simbologia solare, dunque; può rappresentare una ruota dell’anno grazie ai suoi dodici raggi che rimandano all’andamento del sole con il susseguirsi dei mesi. Per quanto associato alle SS, questo emblema è assai arcaico e risale alla storia teutonica antica.

Per la Scandinavia il Valknut. Legato al paganesimo germanico e norreno, ha una valenza similare a quella della triquetra e si collega intimamente agli attributi odinici, nonché ai guerrieri caduti in battaglia e accolti nel Valhalla.

Per il Balticum il Tursaansydän. Presso i popoli finnici e, soprattutto, baltici i simboli affini allo swastika sono assai importanti (vedi anche il lettone Pērkonkrusts) poiché rappresentano l’importante eredità ariana che riguarda il loro areale. Il simbolo in questione ha un uso beneaugurale e pare che si connetta anche al martello rotante di Thor, ma pure ai fulmini del dio Perkūnas, divinità comune a tutti i popoli dell’areale baltico.


Per la Slavia le mani di Dio. Un simbolo tratto dal paganesimo slavo e ricorrente in Polonia, sovente accostato allo swastika e ad altri simboli solari.

Per la Russia il Kolovrat. Simbolo pagano molto legato alla Russia etnica, riferito ad una divinità solare slava e avente medesimo significato del più noto swastika.

Per la Balcania la croce solare. Anche questo è un classico simbolo, non solo balcanico (vedi Armenia), dal chiaro riferimento solare e astrale, legato al ciclo della vita e all’eternità, e mostra legami etnici con Daci, Traci e Illiri.

Per l’Ellade il sole di Verghina. Emblema della Macedonia ellenica è probabilmente correlato alla dinastia di Alessandro Magno e al pantheon olimpico, e porta con sé una squisita valenza uranica.

Vi è, infine, l’Italia (etnica), dalla Toscana a Malta e dalla Corsica all’arcipelago di Pelagosa. Per questo areale s’era pensato al cosiddetto “fiore a sei petali”, affine al sole delle Alpi, un simbolo presente nel mondo etrusco, tra i Dauni della Puglia, nell’antica Roma e in altre aree italiche. Tuttavia, l’emblema/vessillo ideale per le terre della Saturnia tellus, ossia la genuina Italia, è il seguente:

Unisce l’Aquila di Roma, animale sacro a Zeus e Giove, ad altri simboli della classicità italico-romana quali il fascio repubblicano (di origine etrusca), il serto di alloro, la dicitura SPQR e il cromatismo rosso-dorato. Non conosciamo l’autore ma questa bandiera (in parte ispirata alla bandiera da combattimento della RSI) potrebbe benissimo rappresentare i popoli della reale penisola, gli Italiani etnici, lasciandosi alle spalle le bandiere tricolori, brutta copia del drappo giacobino d’oltralpe, che sono soltanto l’espressione senza storia degli interessi di pochissimi ai danni delle nazioni, quelle vere.