A proposito di craniometria (e di “Zanzara”)

Pól

Nel giugno del 2015 ricevetti la prima telefonata (ne seguiranno altre 4 fra 2019 e 2023, tutte quante reperibili su YouTube) da quei due guitti de La Zanzara (nota trasmissione radiofonica demenziale in onda su Radio24), Giuseppe Cruciani e David Parenzo. Avrei potuto benissimo sbattergli il telefono in faccia – pur non conoscendo bene il programma, all’epoca – ma la tentazione propagandistica è sempre troppo forte. E credo sia giusto affrontare il dibattito, anche a costo di venir irriso da minus habentes come quelli (il che, comunque, è un’attestazione di stima involontaria, visti i soggetti).

La loro chiamata era dovuta alla curiosità suscitata dalla craniometria, un interesse che coltivo da anni in qualità di amatore, nel più ampio contesto dell’antropogenetica, ma che nella testa di personaggi del genere (o dell’itaglione medio) sembra qualcosa di lombrosiano o nazista. Oltretutto, chissà come si procurò il mio numero, il duo romano-ebraico…

Cari amici, che cos’è la craniometria, scusate? Non è altro che una diramazione della più vasta branca antropometrica, una disciplina scientifica che tratta delle misurazioni del corpo umano (del cranio e dello scheletro, soprattutto) per scopi archeologici e antropologici, perno dell’antropologia fisica (o razziologia, ma tale termine so che provoca forte prurito nei benpensanti).

La craniometria, misurazione del cranio, si ricollega alla craniologia, vale a dire allo studio del cranio umano ai fini antropologici ed etno-razziologici. Tutto ciò, tengo a precisare, con Lombroso e la sua frenologia (o la fisiognomica) non ha nulla a che vedere. La craniometria è scienza, la frenologia è astrologia. Chiaro il concetto?

Ormai dovrebbe esser chiara – a chi frequenta i lidi sizziani – la preminenza delle misure cranio-facciali e corporee per gli scopi della tassonomia razziale, poiché la pigmentazione è un dato secondario e non è il principale discrimine tra razze umane, soprattutto tra sottorazze e varietà fenotipiche di una stessa razza.

Detto questo, non è che il sottoscritto sia un antropologo o uno scienziato, ma ha una passione per l’antropologia fisica (così come per la genetica delle popolazioni, pur non essendo un genetista), e dunque per l’approfondimento delle conoscenze riguardo la biodiversità razziale umana.

Ovviamente è uno studio da integrare, per forza di cose, con la suddetta genetica delle popolazioni ma che, evidentemente, agli occhi di gente come Cruciani o Parenzo suona poco più che una barzelletta. Beata ignoranza: costoro volevano far fare la figura dello scemo al sottoscritto ma, irridendo anche solo il concetto di ‘aplogruppo’, si sono tirati la classica zappa sui piedi. Chiunque può cercare informazioni su quanto sto dicendo ora (e che ho sempre detto più e più volte sui vari blog) e può così verificare se sia io ad essere “da ambulanza” (cit. Cruciani) o loro da asilo infantile. Io sono solo un appassionato, ma genetisti del calibro di Cavalli-Sforza, Piazza, Barbujani, Boattini, Francalacci, Cruciani (omonimo del conduttore), Boncinelli, Sazzini, Caramelli, Raveane, Sarno ecc., solo per rimanere sugli italofoni, non credo meritino di vedere sputacchiato il proprio campo scientifico d’indagine da due saltimbanchi.

La realtà “italiana”, fra le altre cose, è una delle più studiate al mondo, in fatto di genetica, per via della sua ben nota diversità etnica che le dà un aspetto alquanto eterogeneo, così peculiare da non avere eguali in Europa. E non solo in senso nord-sud ma anche ovest-est, per non parlare del caso sardo e delle varie minoranze.

Per carità, la trasmissione radiofonica incriminata, La Zanzara, è un tripudio di cattivo gusto e cialtroneria dove uno come Parenzo fa la parte del… leone, ma ogni occasione è buona per parlare di antropologia e amore per le proprie radici, con relativo studio approfondito in campo sia fisico che genetico.

Quanto dai due mandato in onda è stato il consueto taglia&cuci (l’intervista è durata 5-6 minuti, in cui ho parlato di svariate questioni) ma, francamente, ribadisco che la figura degli imbecilli l’hanno fatta Cruciani e Parenzo. Io mi sono limitato, senza sbottare per cadere nei loro tranelli e far la figura dell’idiota fanatico, a parlare brevemente di craniometria/craniologia e genetica, argomenti che come sapete ho affrontato con dovizia sui miei spazi virtuali precedenti, e che continuo a fare su Lombarditas.

La misurazione del cranio è assai ricorrente presso archeologi, paleontologi, anatomopatologi, medici forensi, ricercatori antropologici e fino a che non è stato un reato (per gli antirazzisti) parlare liberamente di razze e loro studio antropologico e fisico, a livello accademico, fior fior di autori se ne sono avvalsi per spiegare al meglio la differenziazione tra gruppi razziali umani (per citarne qualcuno ricordiamo Broca, Boas, Ripley, Lapouge, Deniker, Sergi, Livi, Biasutti, von Eickstedt, Hooton, Coon, Günther, Lundman, Baker, Schwidetzky, Knussmann). Tra l’altro, va detto che l’antropologia fisica è una disciplina scientifica e si studia nelle università (a Bologna e Ferrara, ad esempio), e a questo proposito va fatto il nome dell’accademico fiorentino Brunetto Chiarelli, tuttora in vita.

Pure Cavalli-Sforza si avvaleva di studi antropometrici ed antroposcopici parlando di genetica delle popolazioni (citando lavori contemporanei), proprio perché non siamo tutti uguali, e sensibili differenze fisiche intercorrono tra le principali razze umane e relativi sottogruppi. Questi studi sul corpo umano in senso etno-razziale corroborano poi, ovviamente, la genetica delle popolazioni, che mostra anch’essa la biodiversità tra etnie e razze.

Peraltro, se teniamo conto di antropologia fisica e genetica, più che di sottorazza, oggi come oggi, conviene parlare di fenotipi, e la craniometria di cui tratto io (le misurazioni, le tassonomie, l’inquadramento etnico e geografico) non è altro che questo. Le sottorazze vere e proprie, infatti, riguardano le suddivisioni geografiche della razza caucasoide e delle altre, caratterizzate dai vari tipi fisici regionali.

Sulla rete c’era un interessante calcolatore per caucasoidi (Racial analysis calculator) messo a punto da Dienekes Pontikos, personaggio greco noto anche per lo studio della genetica delle popolazioni (vedi il Dodecad Project); una versione pensata per i maschi e una per le femmine. In mancanza di craniometri, e di altri strumenti professionali, era un valido supporto per avere una classificazione indicativa circa il proprio fenotipo, basandosi sui punti craniometrici.

Non essendo più online appare superfluo parlarne, ma la misurazione andava effettuata correttamente, utilizzando strumenti come calibro, morsa, riga rigida, bindella, compasso, squadra metallica e il responso prodotto andava messo in relazione con il supplemento fotografico dell’opera fondamentale di Coon The Races of Europe, che potete ancor oggi trovare qui. Il sito in oggetto, sebbene di taglio nordicista, è una fonte assai preziosa di informazioni, e potete reperirvi tantissimo materiale interessante, tra cui un utilissimo glossario, tavole, mappe e la bibliografia del caso.

Un altro sito alquanto degno di nota è Human Phenotypes, frutto dell’eccellente lavoro di un utente tedesco un tempo presente sull’antro-forum The Apricity (che, tra le altre cose, mi classificò come “southern Celt“, ossia Atlanto-Mediterranid + North Atlantid, da intendersi come il Keltic Nordid di Coon).

Una precisazione: il sottoscritto è noto per saper classificare, fenotipicamente, un individuo partendo anche solo da poche fotografie (basate sulle classiche tavole craniologiche: visione frontale, di tre quarti, laterale); è evidente che la mia classificazione non potrà che essere indicativa, per quanto basata sulla cultura fenotipica, perché la craniometria vera e propria necessita, ovviamente, di valori numerici.

Con il calcolatore razziale di cui sopra ho misurato me stesso e pochi altri individui, ma come capirete, o saprete, chiunque poteva misurarsi e misurare per avere un responso di massima circa la propria natura sub-subrazziale. Ovviamente, alle misurazioni va unita l’osservazione antroposcopica (e la conoscenza, dunque, dei raggruppamenti razziali umani) e la già citata genetica delle popolazioni.

A questo proposito vi inviterei a farvi un bel test dell’ADN, che reputo soldi ben spesi se una persona ha a cuore l’approfondimento del proprio lignaggio. Ai tempi (2013), io e il mio “giro” lombardista ci testammo con 23andMe, ottimo ed economicamente abbordabile per avere una prima infarinatura, circa il proprio genoma. Stesso discorso per Living DNA e MyHeritage. Come ulteriore approfondimento, per chi volesse, ci sono anche AncestryDNA, FTDNA e Full Genomes, per citare qualche test.

Studiare, anche solo per passione, le razze umane è semplicemente amore per le proprie radici e per la biodiversità, e non è nulla di sbagliato, di criminale, di razzista o di folle, con buona pace di chi irride, con arrogante ignoranza, le discipline – scientifiche – che si occupano della questione.

Ma forse è giusto così, poiché il disprezzo di chi è parte integrante del sistema segna la via da non seguire per finire dritti dritti nelle fauci dell’omologazione, che è poi eradicazione e distruzione della propria identità e del proprio retaggio, anche biologici, non solo culturali. Chi ha invece due dita di cervello e del buonsenso, si tolga le fette di salame oscurantiste dagli occhi e si lasci avvincere dalla razziologia. Conoscere se stessi e la propria stirpe, ma anche quelle altrui (partendo dall’Europa), è una marcia in più, non una in meno, soprattutto in questi tempi di relativismo distruttore e di gioventù dal cranio vuoto infarcito di spazzatura americana.

Il profilo etnico di Paolo Sizzi

Tavola craniometrica sizziana

Sono un maschio bergamasco (dunque lombardo) 38enne, abile, normodotato, eterosessuale, sano e senza allergie od intolleranze alimentari. Digerisco il lattosio senza problemi, il che è sintomo di nordicismo (e stando ad un test genetico ho il gene preposto alla lattasi).

Fisicamente, sono 1 metro e 80 centimetri per 70 chilogrammi, ectomorfo, mesoschelico e relativamente longilineo dunque; moderatamente dolicocefalo, dal viso lungo e stretto (leptoprosopo), biondo cenere scuro con capelli mossi e riflessi dorati, occhi azzurri alquanto infossati, fronte bassa e inclinata con arcata sopraccigliare discretamente pronunciata, naso leptorrino (lungo, stretto e diritto) dalla radice alta, zigomi accentuati, mascella e mento non marcati, filtro tra naso e bocca considerevole, labbro inferiore carnoso, nessun prognatismo.

Lateralmente si evince una testa lunga e medio-bassa con occipite curvo non arrotondato, orecchie dal lobo semi-attaccato e sporgenza sopraorbitale. Collo lungo e snello con pomo d’Adamo in vista.

Il cranio è abbastanza grande, allungato, con volta cranica medio-bassa e osso occipitale sporgente; tempie non arrotondate e – visto dall’alto in norma verticale – appare di forma piuttosto pentagonoide e compresso ai lati. La volta cranica è cilindrica, vista di profilo. Non presento bozzo occipitale.

La carnagione è bianco-rosea, la peluria scarsa e bionda, la barba rada e rossiccia ma crespa, non morbida. Non ho efelidi.

Il fisico è appunto segaligno, con ossa lunghe e robuste, spigolose, ma con più nervo che muscolo. Mani e piedi lunghi con dita affusolate nel caso delle prime. Le dita dei piedi paiono di fattezze “romane”. Il sesso è normoconformato, in linea coi parametri europidi.

Possiamo quindi dire che, tutto sommato, sono dal punto di vista sub-razziale un caucasoide bianco nordo-mediterranide con minori influssi arcaici di tipo cromagnonoide orientale (in gergo, ‘kurganoide’), un fenotipo, di base, non atipico per la Padania e le aree alpine limitrofe (con propaggini mitteleuropee e toscane/corse). L’aria pseudo-slava ravvisata da alcuni è sicuramente frutto delle diluite asprezze balto-cromagnonoidi.

Guardando me, viene naturale pensare ad una fusione fra il settentrionale tipo “ligure” autoctono (atlanto)mediterranide e quello celtico di tipo nordico, irrotto a partire dall’Età del ferro (ma anche prima) in Lombardia, dall’Europa centrale. Solitamente esso è definito Keltic Nordid. I tratti kurganoidi non sono da ascrivere a influssi slavi (inesistenti nella Bergamasca) ma a qualcosa di barbarico o di più remoto (conservatosi nelle Alpi).

Le caratteristiche nordidi sono corroborate dal gruppo sanguigno continentale, probabilmente indoeuropeo, A+, dalla tolleranza al lattosio, dagli ottimi livelli di vitamina D e dai rami famigliari paterno e materno in cui i tratti nordici sono mescolati con caratteristiche alpinidi (nel caso materno) e cromagnonoidi/dinaridi (nel caso paterno).

Mia madre, originaria dell’Isola brembana, è alpinoide mentre mio padre, originario della Val di Scalve, era piuttosto cromagnonoide e dinaroide. Ho inoltre due sorelle fondamentalmente alpinoidi, la prima con influssi dinaridi.

Dal test dell’ADN effettuato, si evince che la linea paterna (R1b-U152) è di origine indoeuropea, italo-celtica, ed è la più diffusa in Lombardia e Toscana (e Corsica); nello specifico, il clade Z36 (che è poi il mio) è di origine celtica/gallica e trova la sua massima distribuzione proprio nel cuore lateniano della Cisalpina. La linea materna è H1m, aplogruppo indigeno derivato da H1, che è il più ricorrente nell’Europa occidentale, di origine paleolitico-mesolitica. H1m è stato identificato in alcuni resti vichinghi di Orcadi e Svezia e, stando alla sua moderna diffusione, pare concentrato per lo più nell’Europa nordoccidentale.

A livello autosomico (non sessuale), invece, rientro perfettamente nel cosiddetto Bergamo sample, campione accademico (HGDP) di granlombardi provenienti dal Bergamasco.

Mi permetto di consigliare anche a voi un test genetico dal prezzo abbordabile, in particolar modo 23andMe, che feci io. La genetica delle popolazioni non si vede ma nel nostro sangue portiamo la stratificazione etno-razziale del nostro albero, che è poi responsabile, in parte, anche del nostro aspetto fisico. Censire geneticamente la popolazione indigena delle Lombardie è una cosa che mi emoziona al solo pensiero.

L’antropologia razziale, o razziologia, comprende antropologia fisica (craniologia e antropometria), genetica delle popolazioni, genealogia, araldica, onomastica, tutte nobili branche del nostro scibile che ci permettono di sapere di più circa le nostre radici, ma comprende anche l’etno-antropologia.

Altre caratteristiche interessanti che possono offrire questi test sono quelle relative ai tratti ereditati, alla salute, alle parentele genetiche con altri utenti testati e alle percentuali di specie umane arcaiche. Senza contare che, per quanto riguarda la schiatta, lo studio è assai approfondito. Altresì, vi è la possibilità di scaricare i propri dati grezzi per caricarli su siti terzi (come Gedmatch) e analizzare i propri risultati in maniera più approfondita.

La propria appartenenza etno-razziale ha risvolti anche sullo spirito, sulla mente e l’indole, sulle nostre inclinazioni; ‘razza’ non è solo dato biologico, materiale, ma anche culturale, spirituale, senza per questo scadere nel razzismo e nel suprematismo (che non sono esclusiva dei bianchi, sia chiaro).

La vecchia antropologia d’anteguerra, poco scientificamente, soleva collegare alle “sottorazze” fenotipiche delle qualità animiche e caratteriali. Volendo fare questa operazione, per mero diletto, potrei dire che l’unione dei tratti nordici e mediterranei mi porta ad essere una persona abbastanza diretta, scabra, leale, onesta, genuina, intrisa di ideali alti e nobili, assai attaccata alle proprie radici e alla propria identità e rispettosa dell’ordine e della tradizione (qualora permeati di aristocrazia vera e propria e di retroterra indoeuropeo). E le asprezze kurganoidi mi donano una pennellata propriamente ariana (non da intendere nell’accezione hitleriana, si capisce, ma in ottica kurganita).

Disprezzo la massificazione e l’individualismo libertino, il conformismo, la standardizzazione, il quieto vivere, la sterile non-vita basata unicamente su fatturato, consumismo ed edonismo, oltre che sullo sterile appagamento dei bassi appetiti umani, e non mi ritengo per nulla una marionetta nelle mani dei pifferai magici. Disprezzo inoltre il cinismo relativista.

Sono senz’altro imbevuto di mentalità bergamasca alpina, che è un po’ rude, gretta, bigotta e testarda, misoneista, ma di certo non sono uno di quei classici padani che pensa solo al lavoro (e al mito dell’imprenditoria), ai soldi e allo stile di vita borghese o da bifolco arricchito, mentre i “foresti” e lo Stato tricolore gliela fanno sotto al naso. Diciamo pure che rielaboro, in maniera originale, il temperamento orobico.

Non mi sento chiamato o “eletto” (come qualcun altro), ma credo di essere un tipo umano piuttosto insolito nella propria ruvida genuinità foriera di disprezzo per la massificazione, nel proprio anticonformismo, nel proprio rifiuto e disprezzo per la modernità devastatrice, la mondanità e il becero andazzo di questi tempi che appiattisce tutto sul profitto e sul superfluo. Come soglio dire:

A só mia s-cèt de chès-ce tép de lögia.

Tendo ad essere nettamente anti-mondano, non ho amicizie nutrite e compagnie, ma non ho problemi col gentil sesso e avverto l’importanza di mandare avanti la stirpe, per sfuggire agli orrori moderni di una Lombardia e di un’Europa nella morsa dell’auto-genocidio spensierato, sebbene non la viva come un’ossessione. Mi rifugio nell’etnonazionalismo, nell’identitarismo e nel tradizionalismo duri e puri, senza alcun compromesso ideologico con lo status quo. Dobbiamo recuperare la nostra perduta eredità ariana/indoeuropea, conciliandola con la nobiltà delle radici romano-cristiane.

Ariana, sì; se parlare di arianesimo, razzialmente, appare oggi fuorviante e un po’ forzato, parlarne caratterialmente e spiritualmente non lo è, perché abbiamo lingue indoeuropee, siamo intrisi di cultura e mentalità indoeuropee, portiamo cognomi e nomi di tradizione ariana, e geneticamente e fisicamente spesso riaffiorano i tipici tratti dell’Ariano, anche nell’Europa occidentale e meridionale. E guardate che ‘Ariano’ non è una bestemmia, è l’etnonimo indoeuropeo, un tempo diffuso in tutto lo spazio indogermanico.

Siamo bianchi, europei, di retaggio ario, lo possiamo tranquillamente dire senza incorrere in anacronismi, neonazismi, ridicolaggini; tuttalpiù i problemi deriverebbero dagli stomachini deboli di progressisti, liberali, cristianucci all’acqua di rose e minoranze poco democratiche, che in Occidente diventano lobby.

E, in fondo, dobbiamo sforzarci di essere degni dei nostri padri almeno dentro, se vogliamo salvare le nostre patrie e l’Europa, perché solo un eroico sforzo collettivo etnonazionalista porterebbe alla vittoria e alla salvazione del nostro continente, e della nostra agonizzante civiltà, bisognosa di palingenesi.

In noi dovrebbe rivivere il piglio guerriero dei nostri antichi padri indoeuropei: Celti, Veneti, Galli, Romani, Longobardi. Senza tralasciare, naturalmente, la più nutrita parte della nostra identità genetica e fisica, biologica, che è certo preindoeuropea. Ma da questo punto di vista importa essere europidi.

L’arianesimo è il modello etnoculturale che ha fatto l’Europa giunta sino a noi, e di cui dunque dobbiamo andare fieri. Ogni popolo europeo deve superare le proprie tare, riscoprirsi indogermanico, e darsi da fare concretamente per il benessere etnico e spirituale della propria gente.

Nel caso bergamasco e lombardo va temperata la suddetta mentalità “alpina” che, in negativo, porta gli uomini a saziarsi solo di lavoro, di guadagno, di fatturato, di placide sicurezze, di mentalità meschina, coniglia, conformista e “trasgressiva” solo in peggio, nel caso giovanile (tabacco, alcol, droghe, sesso amorale, calcio vissuto come ragion di vita, divertimento sterile e deleterio, adesione acritica alle sciocche mode d’oltreoceano).

E va abbandonata la mentalità cattolica modernista (che non ha nemmeno più nulla a che vedere con la religione), corroborata dal Concilio Vaticano II, che è la cagione del relativismo, del cosmopolitismo, dell’assistenzialismo, dell’egualitarismo suicida, della castrazione dell’indole combattiva che fu dei nostri padri, in cambio dell’orrida mentalità masochista che vede nei nemici gli amici e nei patrioti i nemici.

Io provengo da una famiglia prevalentemente di mentalità “alpina” laddove si intendano le virtù e i valori (onestà, laboriosità, morigeratezza, pragmatismo, genuinità, rustico attaccamento alle origini e alle tradizioni), certo intensificata dall’età anagrafica e dal ceto sociale; mio padre e mia madre sono originari di famiglie contadinesche arcaiche, umili e semplici, ove contavano solo la Chiesa, il lavoro massacrante, e il nucleo ricco di prole, e cioè la norma della vecchia Bergamasca. Sono orgoglioso dei miei natali, ma so anche, comunque, riconoscere i limiti della tempra montanara e colonica, che sono del resto la cagione della cattività tricolore e globalista.

Ciò che i nostri genitori e nonni, bisnonni, trisnonni, avi hanno subito per colpa di certo clero e della classe agiata “guelfa” parassitaria (i vari “marchesi” paesani), ci insegna come la religione non possa prescindere dal rispetto del popolo e della patria, pena la trasformazione in oscurantismo e sfruttamento, a vantaggio di soggetti dannosi al benessere comunitario. E si vede ancor meglio oggi, dove la Chiesa postconciliare, dopo aver rinnegato quella precedente, ci beffa riempiendoci di allogeni da mantenere e subire, con tanto di untuosa retorica terzomondista.

Solo con l’autodeterminazione del proprio popolo ci si autorealizza, senza perder di vista la propria identità e senza perdersi, liquefarsi nel mare del nulla globalista e postmoderno, che punta alla totale standardizzazione cosmopolita per la distruzione non dell’individualismo ma di quello che viene sprezzantemente bollato come “particolarismo”; da chi vuole un mondo omologato, livellato, tritato, senza sangue, senza suolo, senza spirito dobbiamo sempre guardarci, poiché sono soggetti che vogliono lasciare il nostro continente senza più speranza di salvarsi da questo olocausto indotto.

Le razze umane

Come già osservato nell’articolo sugli europidi (cui vi rimandiamo per una trattazione più approfondita), per quanto il politicamente corretto possa negarlo, nel genere umano esistono delle razze, delle sottorazze e delle etnie caratterizzate da profili fenotipici peculiari, grazie a delle palesi differenze fisiche, genetiche, ambientali ed infine anche comportamentali (argomento, questo, controverso che qui non tratteremo, ma studiato dalla genetica indipendente).

‘Razza’, o ‘subspecies‘, è un concetto biologico, non certo sociale, e questo non significa che esista una razza superiore o migliore delle altre – la superiorità è un tema soggettivo e opinabile – ma semplicemente che esiste una biodiversità che va difesa, e prima ancora apprezzata, senza sconvolgimenti globalisti. Il termine in questione può essere tranquillamente sostituito, come accennato, da ‘sottospecie’.

‘Etnia’ è invece un concetto decisamente più culturale e arbitrario, sebbene la facies etnica grande-lombarda (per fare un esempio) presenti delle caratteristiche anche fisiche e genetiche, sub-subrazziali dunque (la sottorazza è quella europide), che la distinguono da altri ambiti, anche europei, a partire da quello italiano.

Qui presentiamo, in breve, le cinque (sei con quella capoide) razze umane, invitando a tenere a mente che, essendo questo un blog di razzialismo e identitarismo europei, l’attenzione è stata mantenuta sul ramo europide (o, meno precisamente, ‘bianco’) della famiglia caucasoide (‘europide’ è da intendersi come profilo subrazziale del continente europeo, che seppur affine agli altri caucasoidi presenta peculiari differenze, sia craniologiche/antropometriche ed antroposcopiche che genetiche, frutto delle nulle o quasi nulle influenze extra-caucasoidi).

Eccovi un piccolo modello tassonomico esemplificativo:

Genere: Homo

Specie: sapiens

Razza (o sottospecie): caucasoide/europoide

Sottorazza (o sub-subspecies): caucasoide europea (europide)

Fenotipo: mediterranide

Etnia: sarda

Ed eccovi un quadro razziale completo.

Razza caucasoide (o europoide) – Areale: Eurasia occidentale, Nordafrica. Sottorazze: europide, tauride, orientalide, irano-afganide, indide (lo statuto del gruppo camitico, etiopide, è controverso, sebbene metricamente caucasoide). Caratteristiche: naso stretto, bocca piccola, angolo facciale di 100-90°, ortognatismo, arcata sopraccigliare sporgente, soglia nasale appuntita, zigomi recedenti, cavità nasali a forma di goccia, occhio orizzontale, capelli ondulati dal liscio al ricciuto a sezione ovale (cimotrichi) e pigmentazione cutanea limitata.

Caucasoide

Razza mongoloide – Areale: Asia. Sottorazze: sibiride, tungide, sinide, paleo-mongolide. Caratteristiche: brachicefalia, bassa statura, fisico tozzo, gambe corte, viso largo e piatto, zigomi alti e sporgenti, orbite alte, occhi stretti e distanti scuri con plica mongolica, mesognatismo, naso schiacciato e concavo, labbra carnose, sinodonzia/sundadonzia, scarsa peluria, capelli neri diritti e grossi a sezione circolare (lissotrichi), pelle giallognola sovente con macchia mongolica, classica neotenia.

Mongoloide

Razza amerindioide (o indianoide) – Areale: Americhe. Sottorazze: andide, brasilide, centralide, eschimide, fuegide, lagide, margide, pacifide, pampide, silvide. Caratteristiche: simile a quella mongoloide, da cui deriva, ha fisico massiccio, alta statura frequente, viso alto e largo, mandibola larga, mesognatismo, naso largo e aquilino, bocca larga, palpebre larghe, basse frequenze di epicanto (plica mongolica), profilo prominente (rispetto ai mongoloidi), capelli neri diritti, occhi scuri, scarsa peluria, pelle bronzea.

Amerindioide

Razza negroide (suddivisa in congoidi e capoidi) – Areale: Africa subsahariana. Sottorazze congoidi: sudanide, paleo-negride, nilotide, bambutide, cafride, etiopide (statuto controverso); sottorazze capoidi: khoide e sanide. Caratteristiche: dolicocefalia (spesso), orbite squadrate, prognatismo, naso largo, basso e schiacciato (camuso), labbra grandi e carnose, denti grandi e larghi, palato rettangolare, pelle scurissima e spessa dal caratteristico odore, capelli neri lanosi e crespi a sezione ellittica (ulotrichi), occhi neri distanti e sporgenti, elevata produzione di testosterone (che si può notare nel timbro nasale e profondo della voce, nella massa muscolare e nella notoria virilità, non in tutti i negroidi comunque); i capoidi, invece, sono un tipo negroide “mongoleggiante”, molto arcaico, indigeno dell’Africa meridionale.

Congoide
Capoide

Razza australoide –  Areale: Asia meridionale, Oceania. Sottorazze: veddide (Asia meridionale), melaneside, polineside, australide propria (aborigeni australiani e tasmanidi). Caratteristiche: cranio lungo, basso e stretto, viso largo, basso e ovale, fronte sfuggente, arcata sopraccigliare marcata, naso largo e concavo dalla radice depressa, prognatismo, occhi infossati scuri, labbra carnose, sundadonzia, pelle scura, abbondante peluria, capelli molto scuri ondulati, generale aspetto alquanto arcaico.

Australoide

Ecco una cartina della distribuzione razziale a livello mondiale, prima delle colonizzazioni, delle deportazioni, dei massicci fenomeni migratori:

Distribuzione razziale nel globo

Indice cefalico nel mondo (1896):

Indice cefalico globale

Statura media maschile nel mondo (1897):

Statura media globale

Mappa della pigmentazione della pelle nel mondo, tratta da Renato Biasutti (1940):

Pigmentazione globale della pelle

Per quanto concerne la genetica delle popolazioni, ecco la componente principale individuata da Cavalli-Sforza (1994), che mostra l’omogeneità europea:

Genetica europea

Qui abbiamo, invece, un’approfondita analisi genetica di varie popolazioni del mondo (Lazaridis et al. 2013-2014) che individua e distingue le componenti autosomiche razziali. Azzurro = caucasoide; giallo = mongoloide; arancione = congoide; rosso = capoide; viola = australoide; verde = amerindioide:

K6

Mappa delle linee paterne nel mondo (aplogruppi del cromosoma Y):

ADN-Y globale

Mappa delle linee materne nel mondo (aplogruppi dell’ADN mitocondriale):

ADN mt globale

Sarà utile anche ricordare la distribuzione dei principali gruppi sanguigni nel mondo:

Gruppo sanguigno 0

Tale gruppo, 0, in Europa, sembra collegato ai cacciatori-raccoglitori del Paleolitico superiore e Mesolitico.

Gruppo sanguigno A

A, in Europa, non sembra collegato a popoli preistorici o protostorici particolari, anche se tale gruppo sanguigno era più frequente presso le genti steppiche protoindoeuropee.

Gruppo sanguigno B

Il gruppo sanguigno B, infine, ha un aspetto molto asiatico, ma in Europa compare, con tutta probabilità, grazie agli invasori indoeuropei (che erano comunque, prevalentemente, A).

Il fattore Rhesus negativo è invece peculiare dell’Europa, e sembra legato all’uomo di Cro-Magnon e, oggi, particolarmente ai Baschi:

Rh negativo

Una curiosità: l’intolleranza al lattosio è forte presso quelle popolazioni dove scarseggiano (o sono assenti) geni indoeuropei (cioè ANE-EHG-WSH, steppici e mesolitici nordorientali), e dunque soprattutto tra i non caucasoidi europei. I nomadi e pastori kurganiti sono anche i responsabili della diffusione, in Eurasia, di alta statura, tratti cromagnonoidi e nordoidi, pigmento chiaro (soprattutto capelli biondi e occhi azzurri).

Intolleranza globale al lattosio

Le razze umane, inquadrate dall’antropologia fisica e dalla genetica delle popolazioni (razziologia), sono il frutto dell’adattamento al proprio habitat naturale, del clima, dell’ambiente, dell’alimentazione, della selezione sessuale ma anche di un processo evolutivo che le ha distanziate e differenziate, e suddivise in raggruppamenti minori (sottorazze). In secondo luogo, naturalmente, subentra la questione etnoculturale.

La teoria più affidabile sulla genesi della specie umana moderna è quella dell’Out of Africa, poiché il policentrismo non risulta abbastanza convincente. Con tutta probabilità, comunque, come è accaduto in Europa con l’Uomo di Neanderthal, le razze moderne si sono mescolate con i sapiens arcaici locali, assorbendone alcuni tratti genetici e fors’anche fisici. Anche per questo motivo le sottospecie umane esistono e sono diversificate. Del resto, un tempo, si attribuiva la dicitura sapiens sapiens (usata per designare l’uomo anatomicamente moderno) all’Uomo di Cro-Magnon, progenitore degli europei.

Sia ben chiaro che discendere da uomini usciti dall’Africa più di 100.000 anni fa non significa certo discendere dalla razza negroide (formatasi in areale subsahariano successivamente), ma dal sapiens ivi inizialmente stanziato, che raggiunse l’Europa, dall’Eurasia, 50.000 anni fa. Per assurdo, se gli europoidi discendessero dalle popolazioni negre africane ne sarebbero un’evoluzione…

Questi due ultimi schemi mostrano la distanza genetica fra gruppi razziali (con alcune popolazioni esemplificative), evidenziando ancora una volta la loro specifica identità biologica:

Distanze genetiche globali
Albero filogenetico globale

Stando agli studi pionieristici di Cavalli-Sforza, le popolazioni non africane sono più vicine tra loro rispetto agli africani subsahariani (congoidi e capoidi); gli europei sono imparentati con le altre genti caucasoidi di Nordafrica, Vicino e Medio Oriente e subcontinente indiano. I caucasoidi, e dunque gli europei, si collocano tra negroidi e mongoloidi, ma questo non significa che i “bianchi” siano il rimescolamento fra le altre due razze, bensì, semplicemente, che l’uomo anatomicamente moderno nato in Eurasia occidentale tra i 60.000 e i 50.000 anni fa ha avuto contributi genetici africani e asiatici (che non vuol dire automaticamente negroidi e mongoloidi, parlando qui di migrazioni umane preistoriche e dunque di fenotipi arcaici), data la contiguità territoriale di Eurasia e Corno d’Africa, da cui il sapiens sarebbe uscito tra 150.000 e 100.000 anni fa.

Gli europidi

Per prima cosa un piccolo sunto dell’evoluzione umana, particolarmente riguardo agli europei:

  • 2,5 milioni di anni fa: comparsa dell’Homo habilis in Africa.
  • 2 milioni di anni fa: comparsa dell’Homo erectus in Africa.
  • 600.000 anni fa: comparsa dell’Homo heidelbergensis in Europa.
  • 200.000 anni fa: comparsa dell’Homo neanderthalensis in Europa.
  • 200.000 anni fa: comparsa dell’Homo sapiens in Africa.
  • Oltre 100.000 anni fa: teoria Out of Africa – L’Homo sapiens esce dall’Africa giungendo in Medio Oriente.
  • 50.000 anni fa: L’uomo anatomicamente moderno (Homo sapiens sapiens) compare in Europa (Cro-Magnon) via Eurasia > Paleolitico superiore.
  • 12000 avanti Cristo: compare l’uomo anatomicamente moderno europoide diverso dal cromagnonoide, detto convenzionalmente aurignacoide o capelloide, in Medio Oriente e Nordafrica > Mesolitico.
  • 7000 avanti Cristo: diffusione dell’agricoltura e dell’allevamento dal Medio Oriente > Neolitico.
  • 5500 avanti Cristo: nascita della cultura kurganita, protoindoeuropea > Calcolitico (Età del rame).
  • 3500 avanti Cristo: Età del bronzo.
  • 1200 avanti Cristo: Età del ferro.

Il vocabolo ‘razza’ non è nulla di perverso, criminale e sbagliato. Nonostante gli sforzi per invalidarne l’utilizzo, tale termine conserva la sua scientificità e il suo valore in campo biologico e tassonomico del regno animale. E l’uomo cos’è se non un animale?

Al netto dell’uso politico che ambo le fazioni (razzisti ed antirazzisti) possono farne, ‘razza’ indica, come da dizionario, un complesso di individui appartenenti alla stessa specie, che si distinguono per uno o più caratteri comuni, trasmissibili ai discendenti; per estensione, significa anche famiglia, discendenza, tipo. Ora, volete forse negare le differenze che distinguono le classiche suddivisioni razziali della specie umana (sapiens)? E sottolineo specie, visto che si ama tanto confondere le acque dicendo ‘razza umana’, quando invece è la specie ad essere umana, ossia unica. Tutti gli uomini appartengono al genere umano e alla specie sapiens (ossia all’uomo moderno), ma non appartengono certo ad un’unica razza, che non è un concetto ideologico suprematista e discriminatorio, parlandone in termini scientifici, biologici e anche etnici.

Ad ogni modo, al posto di ‘razza’ (che per certi versi assorbe l’accezione etnica, ossia anche culturale e spirituale, nell’uso comune), si potrebbe tranquillamente parlare di ‘sottospecie’, che volendo è anche più scientifico (sottospecie della specie sapiens).

La razza è un insieme di caratteristiche che si possono, appunto, trasmettere e che sono il risultato dell’eredità genetica, dell’adattamento all’ambiente, di dieta e salute e della selezione sessuale. Chiaro che nessuna razza umana sia magicamente calata dal cielo così come appare, ma sia il frutto della differenziazione geografica, e della separazione plurimillenaria dei continenti, e di differenti processi evolutivi fisici, ed è anche chiaro che le razze possano mischiarsi perché gli uomini appartengono alla medesima specie. Questo, però, non nega il concetto di razza, e nemmeno ne inflaziona l’uso. Basta solo togliersi dalla testa gli stereotipi nazisti, razzisti e suprematisti all’americana, ma anche il non meno pernicioso antirazzismo, che è sottoprodotto pseudo-culturale dell’antifascismo postbellico.

Qualcuno dice che parlare di razze non ha senso perché ce ne possono essere 10 come 1000. Errato: bisogna solo saper distinguere la razza dalla sottorazza e dalle sue varianti fenotipiche regionali, e in questo ci vengono in soccorso l’antropologia fisica e la genetica delle popolazioni. Oltretutto, non va ignorato il possibile contributo di specie arcaiche – come il Neanderthal in Europa – che andrebbe a distinguere ulteriormente i grandi raggruppamenti umani razziali.

Tradizionalmente le razze umane sono tre, sbrigativamente basate sulla pigmentazione della cute: caucasoide, mongoloide, negroide con varie sfumature. Diciamo che, per essere più precisi, le razze umane sono cinque: caucasoide/europoide, mongoloide, amerindioide/indianoide, negroide (congoide + capoide) e australoide con delle ben note ibridazioni. Sono cinque (sei con i capoidi) perché non il pigmento bensì cranio, ossatura, dimensioni fisiche, tratti somatici e morfologici distinguono innanzitutto le varie razze, e pure il timbro di voce, l’odore, gli ormoni. Poi viene certamente il colore. E la genetica, oggi basilare.

A noi interessa, in particolar modo, la subspecies (o razza, appunto) caucasoide, ma non mancheremo di fornire un quadro generale sulla tassonomia razziale umana. Innanzitutto, perché usiamo –oide? Perché, come sappiamo, i caucasoidi (o europoidi) sono eterogenei e al loro interno possono essere da subito isolate le seguenti sub-spp.: europide (gruppo europeo), tauride (gruppo anatolico-caucasico), orientalide (gruppo semitico), irano-afganide (gruppo dell’Altopiano iranico), indide (gruppo indiano). Ci sarebbe anche un gruppo camitico, che va dal Nordafrica al Corno d’Africa, e culmina nel tipo etiopide, il cui statuto è comunque, oggi, ibrido (caucaso-negroide).

La sottospecie caucasoide è caratterizzata da naso stretto, bocca piccola, angolo facciale di 100-90°, ortognatismo, arcata sopraccigliare sporgente, soglia nasale appuntita, zigomi recedenti, cavità nasali a forma di goccia, occhio orizzontale, capelli ondulati dal liscio al ricciuto a sezione ovale (cimotrichi) e pigmentazione cutanea limitata.

Ora ci soffermeremo sulla sub-subspecies che più ci interessa da vicino, che è quella europide. Al suo interno vi sono diversi tipi fisici, fenotipi, che qui esporremo; sono in continuità con gli altri caucasoidi ma l’europeizzazione li ha diversificati, non solo a livello di colorazione. La genetica ha giocato, come è ovvio che sia, un ruolo fondamentale, per quanto il fenotipo non necessariamente coincida col genotipo. Logicamente si parla di differenze meno palesi di quelle che intercorrono con le altre sottospecie/razze.

I principali profili fenotipici europidi sono i seguenti:

Mediterranide – Versione europea del tipo orientalide (semitico). Dolicocefalo, cranio piccolo e basso, viso allungato e stretto, ortognato, naso leptorrino, tratti somatici regolari e delicati, medio-bassa statura, corporatura gracile, pigmentazione scura. Diffusione: penisola iberica, Italia meridionale, Grecia, isole mediterranee, Nordafrica, Asia Minore (ovviamente, in questi due ultimi casi, con pigmento più scuro e spesso incrociato con altro). Nella versione atlanto-mediterranide (Europa sudoccidentale) e pontide (Europa sudorientale), questo tipo è più alto, robusto, chiaro e dai tratti progressivi.

Mediterranide sud-italiano
Atlantide (nordo-mediterranide)  Una forma intermedia tra il mediterranide e il nordide, fenotipo paneuropeo. Diffusione: Europa atlantica (atlantide/atlantide settentrionale), Europa centromeridionale (nordo-mediterranide), Europa orientale (pontide settentrionale). Nel caso occidentale, più che una forma intermedia nordide-mediterranide, si tratta di atlanto-mediterranidi depigmentati.
Atlantide lombardo

Nordide – Versione nordica del tipo mediterranide. Mesocefalo, cranio grande e di altezza media, viso allungato e stretto, ortognato, mento forte, naso leptorrino, tratti somatici regolari e taglienti, alta statura, corporatura snella, pigmentazione chiara. Diffusione: Nord Europa, nelle varianti celtica (occidentale), Hallstatt (centrale), cordata (orientale). In quest’ultimo caso il tipo sarà dolico-ipsicefalo e dalla corporatura più robusta (affiliato agli invasori indoeuropei della Cultura della ceramica cordata-ascia da combattimento).

Nordide anglosassone

Cromagnonoide/paleo-europide – Sopravvissuto del Paleolitico superiore. Dolicocefalo, cranio possente e medio-alto, viso largo, basso e squadrato, mento forte, naso mesorrino, tratti somatici arcaici, statura molto alta, corporatura massiccia, pigmentazione solitamente chiara. Diffusione: nella versione dalo-falide soprattutto Germania centrosettentrionale e Scandinavia, nella versione Brünn, invece, isole britanniche. Esiste anche una varietà cromagnonoide protoindoeuropea, orientale, denominata kurganoide/balto-cromagnonoide. Tipi di ispirazione cromagnonoide, alterati e ridotti, si possono trovare in tutta Europa.

Cromagnonoide irlandese

Alpinide – Cromagnonoide fortemente ridotto e fetalizzato di area alpina; esiste anche un ramo alpinoide afroasiatico. Brachicefalo, cranio tondo e basso, viso largo e tondeggiante, mento debole, naso mesorrino, tratti somatici infantili, statura medio-bassa, corporatura tozza, pigmentazione intermedia. Diffusione: Alpi ed Europa centrale, anche alterato da elementi nordidi (sub-nordide), baltidi (goride) o cromagnonoidi (Borreby).

Alpinide tedesco

Baltide – Cromagnonoide ridotto e fetalizzato boreale. Brachicefalo, cranio piatto e basso, viso largo, mento debole, naso mesorrino, tratti somatici infantili, statura medio-bassa, corporatura tozza, pigmentazione chiara. Diffusione: Paesi baltici, Fennoscandia, Lapponia, Russia, anche ibridato con elementi lappoidi (ossia dagli influssi mongoloidi).

Baltide finnico

Dinaride – Versione europea del tipo tauride (anatolico-caucasico) con aggiuntiva commistione cromagnonoide. Brachicefalo, cranio piatto e alto, viso allungato, mento aguzzo, naso leptorrino e convesso, tratti somatici spigolosi, statura molto alta, corporatura ossuta, pigmentazione intermedia. Diffusione: penisola balcanica, Carpazi e Alpi Orientali, a volte alterato da elementi nordidi (noridi).

Dinaride slovacco

Riassumendo, ecco una cartina esplicativa sulla diffusione dei tipi fisici europidi:

Distribuzione dei fenotipi europidi

Una precisazione: il verde scuro atlantide, in questa mappa, allude agli atlanto-mediterranidi depigmentati dell’Europa occidentale, non tanto ai tipi intermedi dell’Europa centromeridionale e orientale (nordo-mediterranidi e nordo-pontidi). Non è una carta precisissima, infatti non distingue i mediterranidi europidi dai mediterranoidi caucasoidi e non rende l’idea delle differenti qualità mediterranidi che separano l’Europa sudoccidentale e centromeridionale (Lombardia inclusa) da quella sudorientale (Italia inclusa), sottostimando l’apporto tauride (più armenoide che dinaride) proprio nel meridione italiano.

Alleghiamo, inoltre, tre mappe antropologiche di Carleton Coon (da cui anche le tavole craniologiche suesposte). Indice cefalico europeo:

Indice cefalico europeo

Statura media europea (mappa del 1939, precisiamo):

Statura media europea

Pigmentazione di capelli e occhi in Europa:

Pigmentazione europea
Questo per quanto riguarda l’aspetto fenotipico degli europei.

C’è poi la parte sulla genetica delle popolazioni, che non può essere scissa dall’analisi antropologica fisica.

La genetica ci aiuta a collegare il nostro aspetto fenotipico a quello genotipico, che come sappiamo non sempre coincidono.

L’ADN autosomico determina il fenotipo, ma ci sono anche aspetti ambientali, alimentari, evolutivi, selettivi che hanno portato nel tempo ad una modificazione del nostro aspetto, nonostante la base di partenza sia quella dei nostri avi.

Già Cavalli-Sforza osservava come, rispetto agli altri popoli, gli europei fossero geneticamente omogenei:

Genetica europea

Da un punto di vista autosomico, ossia se vogliamo etno-geografico, basato sui geni non sessuali, la posizione dei vari popoli europei è la seguente:

PCA Eurogenes K15
 

Plot Eupedia
Plot Eurogenes K15
Plot Eurogenes G25
PCA Repubblica Italiana Eurogenes K13
PCA Repubblica Italiana Dodecad K12b

Qui interessa soprattutto la situazione “italiana”, esemplificata in particolare dalle ultime due PCA. Come potete notare anche, e soprattutto, la genetica mostra l’inesistenza di un unico gruppo etnico/nazionale italiano dalle Alpi alla Sicilia, con il settentrione della Repubblica Italiana (solitamente rappresentato dal campione accademico bergamasco) che segue l’andamento dell’Europa occidentale (Iberia, Francia meridionale, popoli alpini) e il meridione che finisce accanto ai popoli sudorientali periferici (maltesi, cretesi ed isolani greci, ciprioti ed ebrei “europei”), il cui statuto è una sorta di ibridismo euro-levantino, per lo più antico ma anche recente; Toscana equidistante da Bergamo e mediani, con quest’ultimi più vicini al sud che al nord. Sardegna, come risaputo, isolata e Corsica a metà strada fra Liguria e Toscana, con un discreto influsso di tipo sardo.

Tra Cisalpina e Italia etnica esiste una vera e propria frattura biologica che si fa baratro considerando il sud. Il famigerato cline “italiano” è un mito, sussiste solo una sovrapposizione tra Toscana e Romagna. Ma i toscani sono geneticamente distinti da Umbria, Marche, Lazio.

Quel che distanzia drasticamente l’ambito padano-alpino dalla penisola è tanto antico quanto recente: un Neolitico differente (continentale e arricchito da geni mesolitici al nord, mediterraneo orientale al centro-sud, non senza elementi mediorientali); movimenti anatolico-caucasici tra Rame e Ferro, via Balcani, nel meridione; colonizzazione greca al sud contrapposta al sostrato celtico del nord; flussi migratori levantini in epoca imperiale e post-imperiale a Roma e dintorni e nel mezzogiorno. I genetisti valutano anche l’impatto germanico medievale nelle Lombardie. Aggiungiamoci un residuo nordafricano in Sicilia, dovuto a Cartaginesi e Mori (influsso punico presente anche lungo le coste sarde meridionali). Ciò che più colpisce è come i campioni antichi etruschi (che non erano levantini bensì quasi indistinguibili dagli Italici) e latini ricordino il genoma cisalpino, mentre i Romani dell’Impero, pesantemente mediterranei orientali, siano in linea con i meridionali; lo stesso Lazio moderno è più vicino ai Micenei che ai Latini della Repubblica.

Altresì, nel settentrione della RI vi è maggior quota di geni mesolitici e steppici (recati dagli invasori indoeuropei), senza escludere un eventuale apporto longobardo. Se la cosa è evidente considerando il campione accademico (HGDP) bergamasco, figuriamoci se prendessimo in esame i territori prealpini e alpini occidentali e orientali. La Cisalpina/Lombardia non è solo la Pianura Padana… Il meridione dell’Italia etnica, invece, deve fare i conti con popoli quali Fenici, Punici, antichi Greci di ispirazione minoico-micenea (non continentali), immigrati levantini, Romani imperiali e Bizantini, Ebrei, Arabi, Saraceni. Il MENA, laggiù, è un dato di fatto incontrovertibile – anche se chiaramente non preponderante -, che si riflette sull’aspetto fenotipico.

A titolo informativo riportiamo questa nota mappa genetica “italiana” elaborata da Alberto Piazza e colleghi che mostra in maniera abbastanza eloquente le differenze esposte. Piuttosto annosa, ma indicativa:

Genetica della Repubblica Italiana

Accomunare il cosiddetto nord al cosiddetto centrosud, in nome di un’italianità di cartapesta, è assurdo e ridicolo sotto svariati punti di vista, non da ultimo quello genetico. E non solo perché l’unità biologica ed etnica dei territori dell’attuale Stato italiano non sussiste, ma pure perché lo stesso concetto di “Europa meridionale” è sterminato e arbitrario: nel medesimo calderone mediterraneo finiscono galiziani, occitani, sardi, trentini, siciliani, croati, albanesi, greci continentali, ciprioti e aschenaziti, il che è demenziale.

Riguardo le varie componenti geografiche autosomiche presenti nel nostro ADN, il Dodecad Project, seppure un po’ datato, offre interessanti spunti:

Componenti autosomiche

Si basa su alcuni campioni, anche “italiani” come potete vedere (il Bergamo sample è il campione accademico dei settentrionali, come detto), che danno un’idea sulle origini remote degli antenati delle popolazioni moderne. Potrebbero saltare all’occhio la componente West Asian (anatolico-caucasica) e quella SW Asian (mediorientale), ma si tratta fondamentalmente, perlomeno nel caso cisalpino, di arcaici sostrati neolitici e calcolitici entrati nell’Europa centromeridionale con l’espansione dell’agricoltura e della pastorizia. Fra l’altro, genti protoindoeuropee quali gli Yamnaya, i conquistatori steppici dell’Europa, presentavano una mistura di geni mesolitici euro-orientali (EHG) e caucasici (CHG), ed è probabile che il dato West Asian padano-alpino sia dovuto (anche) a loro.

Ecco ora uno studio di Lazaridis et al. 2014, in cui viene analizzata la componente caucasoide/europoide (in azzurro) di varie popolazioni del mondo:

Componente europoide

Riguardo invece la linea paterna (ADN-Y) degli europei il quadro è questo:

ADN-Y europeo 1
ADN-Y europeo 2

La situazione è un poco confusa per l’Italia etnica – il che la dice lunga – e nella tabella sotto viene illustrata meglio. La linea R1b, ritenuta a torto non indoeuropea nella prima mappa, prevale, anche se di poco, pure al sud, con l’eccezione di Calabria, Sicilia orientale e Molise:

ADN-Y della RI
In linea di massima la legenda è questa: I2a1 sardo e dinarico; I2a2 pre-celto-germanico; I1 nordico pre-germanico; R1b protoindoeuropeo e italo-celto-germanico (nel centrosud è anche anatolico); R1a protoindoeuropeo e balto-slavo-germanico, e forse ellenico; G caucasico e greco-anatolico; E1b mediterraneo, balcanico, afroasiatico; T mediorientale neolitico; J1 levantino neolitico e semitico; J2 greco-anatolico, levantino del Bronzo.

Ecco la tabella con le percentuali “regionali”, parimenti tratta da Eupedia:

Percentuali ADN-Y

Per quanto concerne invece la linea materna (ADN mitocondriale) degli europei ecco la situazione:

ADN mt europeo

La fa da padrone l’aplogruppo H, originatosi 35.000 anni fa nel Vicino Oriente. Come è facile intuire le donne erano storicamente meno stanziali degli uomini, perché spesso mandate qua e là per sposarsi e vivere in villaggi o località diversi da quelli d’origine, e questa mobilità ha cagionato una maggior dispersione degli aplogruppi mitocondriali, che appaiono più variegati rispetto alle linee paterne, e difficilmente riconducibili a specifici gruppi etnici e/o popolazioni dell’antichità.

In questa tabella una situazione mitocondriale più definita, sempre per la Repubblica Italiana (fonte Eupedia):

ADN mt della RI

Anche in “Italia” predomina nettamente l’aplogruppo H (H1, soprattutto). Bene ricordare che non gli aplogruppi ma l’ADN autosomico, non sessuale, determina il profilo etno-geografico dei singoli e delle popolazioni.

L’apporto genetico indoeuropeo alle terre padano-alpine e italiche può essere quantificato in base alla diffusione delle linee paterne R1b e R1a (e ad altre minori), ad alcuni aplogruppi mitocondriali e alla componente autosomica steppica (Yamnaya), forte nella Padania; invece, la commistione paleolitico-mesolitica dei cacciatori-raccoglitori europei occidentali (WHG) picca in Sardegna e nel settentrione della RI. Si parla, comunque, di contributi di peso inferiore rispetto a quello neolitico (EEF o ENF), anche perché gli indigeni cisalpini e peninsulari, preindoeuropei, risultarono preponderanti, soprattutto nel centrosud. Gli invasori ariani dell’Età dei metalli ci ereditarono la loro linea paterna grazie alla propria forza, inclusa quella riproduttiva; nelle valli bergamasche l’aplogruppo R1b raggiunge oltre l’80%, crollando al 26% in Calabria (stime di Grugni et al. 2018 e Tofanelli et al. 2016). L’R1b “italiano” è prevalentemente U152 (italo-celtico).

Fisicamente, e geneticamente, il picco indoeuropeo in Europa si riscontra nel Nord, in particolar modo ad oriente, grazie alla presenza di fenotipi nordidi, cromagnonoidi e cordati. Ne approfittiamo per ricordare che gli Ariani non sono una creazione hitleriana ma popoli storici parlanti lingue indoeuropee che, partendo dall’area kurganita delle steppe ponto-caspiche, nell’attuale Russia, diffusero la loro cultura, ma anche fenotipo e genotipo: Anatolici (tra cui gli Ittiti), Illiri (da cui, si pensa, l’ethnos albanese), Traci, Daci, Macedoni, Peoni, Balti, Slavi, Germani, Celti, Veneti, Italici (da cui i Latini), Lusitani, Frigi, Armeni, Elleni, Iranici, Indo-Ari, Tocari. ‘Ariano’ deriva dal sanscrito arya e significa ‘nobile, puro’, in riferimento a quelle élite di guerrieri delle steppe che invasero l’India e la conquistarono, sottomettendo i nativi adivasi e dravidici. Devoto ci segnala che tale termine era presente anche presso i Celti d’Irlanda, mentre un altro etnonimo assai popolare era quello portato dagli antichi Veneti (che avevano diversi omonimi in giro per l’Europa).

La Grande Lombardia è dunque un Paese antropologicamente alpinide, dinaride e (atlanto)mediterranide con influssi nordoidi e geneticamente in linea coi valori dell’Europa sudoccidentale (non senza influenza centro-europea, in particolare nell’area alpina). Per converso, l’Italia etnica (salvo la Toscana) si inserisce in un quadro mediterranide (segnatamente orientale), alpinoide e di ispirazione tauride (dinaro-armenoide), coerente con l’aspetto genetico periferico nel contesto dell’Europa sudorientale. Nel meridione si può anche riscontrare la presenza di soggetti estremi per il continente (il mediterranide orientale in parte lo è già) quali i succitati armenoidi, il fenotipo mediterranoide di transizione fra Europa e Nordafrica (saharide), qualche traccia orientalide in Sicilia ed elementi cappadocidi (mediterranoidi anatolici). La Sardegna, infine, è isolata e arcaica, assai affine geneticamente agli agricoltori del primo Neolitico ma con concreti lasciti mesolitici; da segnalare i fenotipi mediterranide classico (occidentale), alpino-mediterranide e il cosiddetto beride, variante mediterranoide contraddistinta da grezzi tratti paleo-europidi. Come si diceva più sopra nel sud della Sardegna esiste un apporto cartaginese.

Per chiudere la questione europide, ecco alcune interessanti mappe antropologiche tratte dalla celebre opera di Ridolfo Livi Antropometria militare, che mettono in evidenza le differenze fisiche degli “italiani”:

Indice cefalico 1
Indice cefalico 2
Alte stature
Basse stature
Capelli biondi con occhi azzurri
Capelli biondi e occhi azzurri (presi separatamente)
Rutilismo
Capelli neri con occhi scuri
Capelli neri e occhi scuri (presi separatamente)

Si tratta di carte di fine ‘800, ma che risultano indicative anche per la situazione attuale, soprattutto perché precedenti all’emigrazione sud-italiana nella Cisalpina e nell’Italia settentrionale (Toscana), e allogena in tutto il territorio della Repubblica Italiana, in particolare sempre nelle Lombardie.