In tribunale per reati d’opinione

Tribunale di Bergamo

Ho esordito come autore di blog sulla fine di agosto del 2009, in qualità di lombardista della prima ora. Titoli “storici” degli spazi da me gestiti Il LombardistaLongobardo TiratorePaulus Lombardus e un blog recante il mio nome, precedente al famoso Il Sizzi dell’esperienza etnofederalista (chiuso per fare spazio a Lombarditas, collocazione virtuale definitiva del pensiero sizziano).

I siti lombardisti primigeni sono stati eliminati nel tempo (per via della persecuzione di cui divennero vittime) ma i contenuti culturalmente valevoli, trattati precedentemente, confluiscono nell’attuale spazio su cui sto scrivendo, riveduti e aggiornati.

Ammetto tranquillamente che quanto scrissi in passato (ormai una dozzina d’anni fa), per quel che concerne il lato ideologico, fu spesso viziato dall’eccessivo zelo propagandistico col risultato di vergare diverse castronerie che si sono tramutate in un boomerang: sulla base di alcuni articoli scritti fra il 2009 e il 2010 sono stato condannato in primo grado ad un anno di reclusione e sei mesi di lavori socialmente utili per “istigazione alla discriminazione razziale” e “offesa all’onore e al prestigio del Presidente della Repubblica”, con sospensione della pena respinta per non si sa quali motivi. La sentenza è stata confermata in appello e in Cassazione e ora dovrò svolgere un anno di affidamento in prova ai servizi sociali.

Da un punto di vista etico riconosco senza problemi i miei sbagli, perché è chiaro, mi feci prendere la mano e scrissi cose a tratti stupide, pesanti, aggressive e inutilmente provocatorie, ma una cosa è altrettanto certa: una legge come la Mancino è politica, ideologica e arbitraria (chi stabilisce cosa si può dire e cosa no, se la libertà d’espressione è garantita?) ed è a mio avviso sconcertante che qualcuno debba finire in tribunale, processato penalmente, per delle opinioni.

Nella Repubblica Italiana esistono già leggi specifiche che prevedono la repressione di reati d’istigazione a delinquere e apologia di reato. Perché dunque la cosiddetta “Mancino” (emanata nel 1993)? Per motivi politici, ovvio. Appare utile ricordare come la legge 25 giugno 1993, n. 205 prenda il nome dall’allora ministro dell’Interno ma fu fortemente voluta e stesa da due politici ebrei, Modigliani e Taradash.

Una cosa ancor più sconcertante è che sia stato condannato anche per “offesa all’onore e al prestigio del PdR” (che, tra l’altro, è il reato più grave), solamente per una frase ironica – decontestualizzata – nei riguardi del capo dello Stato dell’epoca, Napolitano: lo paragonai ad una vecchia comare partenopea petulante chiamandolo ‘Giorgiazzo’. Paragonato, attenzione, nemmeno attaccato direttamente. Se siamo tutti uguali – come i boiardi di Stato amano ripeterci ad nauseam – perché il presidente della RI dovrebbe essere al di sopra degli altri cittadini? Nel XXI secolo inoltrato ancora con la lesa maestà, pur vivendo in una repubblica?

Interessante notare come gli esponenti politici che commettano vilipendio (mi vengono in mente Bossi, Grillo e Storace, sempre in relazione a Napolitano, peraltro) non finiscano nei guai. Insomma, siamo alle solite, paghi solo se sei un comune cittadino che non conta nulla.

In tutto questo, mi sto ancora chiedendo dove siano le mie vittime visto che un reato, per essere tale, si presume ne abbia: deve fare del male a qualcuno o danneggiare qualcosa, direi. La verità è che i reati ideologici/politici (per di più a mezzo internet) non ledono niente e nessuno, mentre l’iter giudiziario – che dura ormai da ben 13 anni e rotti, e già questa è una pena – danneggia chi si espone con idee politicamente scorrette (sequestro di costoso materiale informatico o telefonico pulito, disagi famigliari, ricadute sociali, spese legali e processuali e via dicendo). Ripeto: ho sicuramente sbagliato nei toni, in certi contenuti, nello stile ma trascinare una persona in tribunale, finendo nel penale, per degli affari simili è decisamente spropositato, così come la pena che mi è stata inflitta. Forse qualcuno pensa realmente che io sia un criminale?

Sarebbe interessante conoscere anche le motivazioni di chi mi denunciò in blocco nel 2009, ossia gli studenti della sinistra universitaria bergamasca con la compartecipazione di un dirigente dell’ateneo, ma l’esito è scontato: l’antifascismo – che crede di aver vinto, 80 anni fa circa, una guerra – si proclama moralmente superiore a tutto e tutti, senza rendersi nemmeno conto di come sia divenuto, a sua volta, una dittatura. Chi si sottrae a questo regime diventa un reprobo da punire severamente; non solo, anche da esporre, periodicamente, al pubblico ludibrio indicendo campagne d’odio mediante gogna social. Se lo fanno i “fascisti” è un “attentato alla democrazia”, se lo fanno lorsignori è una “doverosa opera di sensibilizzazione socioculturale”.

Peccato che il sottoscritto sia innocuo, senza alcuna inclinazione violenta e aggressiva, incapace di fare del male gratuitamente a chicchessia, anche perché civile e morigerato. Notoriamente, ironia della sorte, i veri violenti sono nelle fazioni dei benpensanti “rossi” che si credono superiori perché eredi di coloro che aiutarono l’invasore angloamericano e titino, balzando sul carro dei vincitori.

Chi mi segnalò alla questura di Bergamo sapeva benissimo che non sono un soggetto pericoloso, ma la bava alla bocca della sinistra verso tutto quello che non coincide col suo assolutismo relativista (un ossimoro che rende bene l’idea dei “valori” progressisti) è risaputa, e così i tanto odiati “sbirri”, sputacchiati e spernacchiati durante le manifestazioni, vengono però invocati a gran voce e blanditi quando si tratta di dare la caccia ai “fascisti”, e si tramutano in eroi. Ci sarebbe anche da riflettere su come la magistratura raramente sia espressione del territorio lombardo, ma questo riguarda le annose magagne concorsuali e l’estrazione etnica peculiare di chi lavora nel pubblico impiego in generale.

Io ho sempre esposto il mio pensiero mettendo nome, cognome e faccia, perché detesto l’anonimato e non ho nulla da nascondere. Chi ti denuncia o segnala in massa, invece, la faccia non ce la mette e fa affidamento su leggine liberticide, volte a reprimere il dissenso verso le posizioni mondialiste tricolori. Leggine che sono il tributo italiano, od occidentale in genere, allo status quo e a coloro che manovrano gli stati-apparato ottocenteschi nell’ombra.

Gli antifascisti si credono tanto superiori ma hanno bisogno dei reati ideologici per mettere fuori gioco gli avversari. Gli piace vincere facile insomma, incuranti del fatto che ‘censura’ faccia rima con ‘paura’. Coloro che sporsero denuncia contro il Sizzi (per ragioni ideologiche, ripeto), senza nemmeno affrontarlo a viso aperto, non sono certo migliori di lui.

La Lega, in uno dei rari momenti di lucidità della sua dirigenza, anni fa raccolse firme proprio per abolire la legge Mancino, ma non se ne fece nulla. Qui, nell’Europa schiavizzata dalla Ue, più si va avanti e più spuntano come funghi leggi atte a stroncare il dissenso e il politicamente scorretto: le “mancinate”, il vilipendio di pezzi di stoffa giacobini e massonici, l’offesa alle cariche istituzionali come fossero intoccabili emanazioni divine, il negazionismo, l’omofobia, il sessismo, l’antisemitismo e l’antisionismo, i deliri in stile ddl Zan.

Credo che uno Stato bisognoso di inventarsi queste cose sia un’entità fragile e timorosa, incoerente coi suoi dogmi liberali e democratici. Che senso ha perseguitare e reprimere delle semplici idee, arrivando a rovinare chi le professa? Di cos’hanno paura a Roma?

Il problema della Repubblica Italiana è che è uno Stato senza nazione, in quanto espressione politica volta a rappresentare un popolo inesistente: l’italiano in senso artificiale, dalle Alpi a Lampedusa. L’Italia è schiava dell’atlantismo e questi sono i risultati; sanzionare idee, opinioni, libera espressione della gente comune è il pegno della sudditanza tricolore ai “vincitori” e ai (presunti) valori occidentali, che sono modellati sui capricci statunitensi.

Riconoscendo di aver, a suo tempo, sbarellato su alcune questioni (ma ero comunque ventenne) mi auguro che di leggi simili non ve ne sia più bisogno e possano venire abrogate, e che, se da una parte chi manifesta pubblicamente le proprie idee sappia farlo in maniera civile e razionale, dall’altra possa farlo in santa pace, senza l’angoscia di ritrovarsi la digos all’uscio il giorno dopo.